SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] problemi degli Ordini regolari, i rapporti con le comunità greca ed ebraica, i conflitti con l’ faite». Ripensando genesi e finalità del trattato “Sopra l’officio dell’Inquisizione” di P. S., in La polemica europea sull’Inquisizione, a cura di U ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] città italiane e da molti Stati europei per confermare obbedienza al pontefice. ratificò il 26 gennaio 1455 il trattato, che fu infine sottoscritto dal Comunidello Stato venne perseguita una politica di conferma dell’esistente e di privilegio delle ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] tratti solo di affermazioni immaginose è indicato da episodi oscuri, che videro al loro centro il convento domenicano di Viterbo. Anche dopo la cessazione della pubblica condotta di insegnamento (nel 1493 il Comune iranologica europea, Proceedings ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] entrate fiscali derivanti da diverse comunità poste nel Regno di Napoli ’imperatore, nei quali si trattò per la prima volta dell’eventualità che il ducato di Portogallo, riportò fugacemente Ottavio sulla scena europea: trascorse alcuni mesi fuori d’ ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] politica europea, dalla morte di Giovanni il Buono e dalle traversie della spedizione del re di Cipro.
Negli stessi mesi, Urbano V ebbe a occuparsi della guerra dei Cent’anni. Nell’aprile del 1363 riconciliò il conte d’Armagnac, che il trattato di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] in ritardo dalla cultura europea, vide il B. della prima generazione di riformatori" (Rosa). Al problema il B. aveva già accennato in una comunicazione sulla natura dell'ecloga, meno un Trattato dei concetti e delle metafore,rimasto manoscritto ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] della civitas. Sul versante orientale, come a formare un avamposto dell’abitato rivolto verso le mura, Morando destinò alcune aree alla comunitàeuropeadella piazza. Si trattadella casa progettata per sé, ma costruita tra il 1604 e il 1610, e della ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] al Senato del Regno fece parte della commissione per i trattati internazionali, della commissione sulla convenzione di Berna e di quella incaricata dell'esame della relazione sull'esportazione durante la guerra europea. Il 12 febbr. 1913 fu nominato ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] da parte della città e dei rappresentanti dellecomunità degli Stati Richelieu, Vittorio Amedeo I firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), 223, 245, 254; Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P. Merlin - F. Ieva, Roma 2016, ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] sull’indebitamento e sulle risorse dellecomunità locali rivelò grandi sperequazioni nella trattò a nome di Vittorio Amedeo II l’acquisizione della Sicilia.
Le missioni diplomatiche servirono al M. per entrare in contatto con la cultura europea ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...