AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] diventarono suoi vassalli. A Nizza il trattato per l'occupazione del 1388 aveva dellecomunità di Val d'Ossola, sperando in tal modo di stringere i montanari dell' 278-299; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.; G. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] con una tesi sull’anonimo Trattato del sublime, capolavoro dell’estetica antica.
L'impegno Società europea di sociologia rurale. Fu altresì tra i soci fondatori della Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] del vivere in villa. Donde la fortuna europea del trattato dialogato. Radunate in questo figure di gentiluomini un massiccio processo di trasferimento della proprietà fondiaria dalle mani dei contadini e dellecomunità rurali in quelle dei cittadini, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Contrada dove pure era attiva una comunità eremitana, il piccolo Angelo vi fosse di altri tre trattati di tipo liturgico-devozionale dello stesso autore ( A. Serrai, A. R. fondatore della prima biblioteca pubblica europea, Milano 2004, pp. 83-194; ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] giuridico-politica europea del Cinquecento, comunità valdesi delle valli del Pellice e del Chisone, presso le quali operò con moderazione e comprensione al fine di ricondurle all’interno della Chiesa romana. Formulò queste posizioni nel suo trattato ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] predilezione, il territorio. Una mirabile comunità, forse la più bella di ); Chi ho yao fa, s.l. 1631 ("Trattato di geometria elementare", in quattro volumi; Hsi fang wen la cultura europea in Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che dellecomunità di Romagna, per esser informato sulle loro necessità), a discapito, inevitabilmente, dell crisi ed a promuovere la nuova coscienza europea".
Fonti e Bibl.: Les registres de ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] anche da D’Annunzio, approvando il trattato di Rapallo fra l’Italia e la europea corresse il rischio di essere trascinata nella decadenza del capitalismo, del liberalismo e della democrazia, mentre era contemporaneamente minacciata dal comunismo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Iacopone non ha nulla di comune coi laudari delle confraternite, serie di componimenti edizione: Laude di Iacopone da Todi tratte da due manoscritti umbri, con di R. Menéndez Pidal, Poesía drabe y poesta europea. Buenos Aires-México 1943, pp. 11-66, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] comunicazione con la Germania e le Fiandre, e i contrasti all’interno della valle tra il partito filospagnolo e i sostenitori delle del 1609. Con il trattato di Lieben (25 giugno 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...