Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] segnato, nel tempo, le tappe successive del processo d’integrazione europea, dal Trattato istitutivo dellaComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al Trattato di Lisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] previste dal trattato stesso (art. 18); ha assicurato ai lavoratori la libera circolazione all’interno dellaComunità (art. si spostano all’interno dellaComunitàEuropea.
La normativa nazionale
La disciplina giuridica dell’e. per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
Nel 1957 a Roma è compiuto un passo decisivo nel processo di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità Economica Europea). Nel paese si avverte l’esigenza di dare maggiore espressione, coinvolgendole nelle scelte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] eccezionalmente scendono sotto i 600 mm annui in alcuni tratti dei Mittelgebirge. I massimi si raggiungono nelle parti sommitali ciò che concerne la forma, nella più vasta comunitàdella poesia europea. La strada aperta da Otfried fu presto battuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vaste e uniformi pianure, ma numerosi sono i tratti pianeggianti che colmano le depressioni o le fosse comprese . Nel 1963 la Francia si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunitàeuropea, veto ribadito nel 1966.
Nel 1965, De Gaulle ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] all’ampliamento delle relazioni di mercato iniziato con l’adesione del paese alla Comunità economica europea (1973). Nel Un ruolo di notevole importanza è sostenuto anche dal turismo.
Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero d’I., ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] delle forze della sinistra, ma già dal 1937 Mosca saggiò la possibilità di un avvicinamento alla Germania, sulla base del comune desiderio di superare l’equilibrio creato dal Trattato suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] dagli effetti sulla concorrenza. L’a. fu trapiantato in Europa nel 1957, con il trattato di Roma istitutivo dellaComunità Economica Europea, a tutela della concorrenza fra Stati, ed è stato esteso alla concorrenza interna a ciascuno Stato con ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] Trattato di Maastricht nel dicembre 1992, fu infine tra i tredici paesi che nel gennaio 1999 entrarono a far parte dell'Unione monetaria europea con ampi poteri, sul modello dellecomunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si inseriva in un ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in parola è stato segnato in questi ultimi anni dalla modifica degli stessi Trattati istitutivi delleComunitàeuropee con la sottoscrizione dell'Atto Unico Europeo (Lussemburgo, 17 febbraio 1986) ratificato in Italia con l. 23 dicembre n. 909 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...