I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] data 9 gennaio 1951); i protocolli di Bruxelles del 17 aprile 1957, relativi ai privilegi e immunità delleComunitàeuropee istituite con il trattato di Roma del 27 marzo 1957, ecc., costituiscono altrettanti esempî degli atti internazionali intesi a ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] per un accordo di associazione con l’Unione Europea, il 9 ottobre 2014 l’A., già membro dellaComunità degli Stati indipendenti (v. csi) e dell’alleanza militare dell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO), optò per l ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, aveva beccheggio e di giro; ma, trattandosidello studio del solo rullio, si nave deve avere un nome, approvato dal Ministero dellecomunicazioni e dipinto a poppa insieme col nome del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] popolazioni aborigene. Il clima semitropicale e le difficoltà dellecomunicazioni sono comuni a entrambe.
b) Bacino medio e inferiore europei e che questi ultimi fossero trattati a corte con un cerimoniale corrispondente a quello delle nazioni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] prendeva un buon trattodell'America Centrale: il Chibcha (l'unico idioma comune, al tempo della scoperta, all'America trono di Luigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, e 3418 nel 1666, diventava, per le grandi speranze in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] è trattata dialogicamente, come per lo più in Romano). Quel che la comunanza del principio del numero fisso delle sillabe è trapassato dall'India per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e Diana (in greco Στεϕανίτης ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] costituiscono un serio ostacolo al ristabilimento dellacomunità giudaica dopo il ritorno dall'esilio o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori e della musica e del canto presso gli Arabi, il resto trattadell'influsso della ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in onore di connazionali resisi benemeriti in affari di comune interesse (Journ. of Hell. St., XVII, 1897 trattato di Berlino allo scoppio della guerra europea, è caratterizzato in Turchia d'Asia da un'intensa rivalità delle grandi potenze europee ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Lehrbuch der Tuberkulose, Lipsia 1931; L. Devoto, Trattatodella tubercolosi, Milano 1931-32; G. Di-Cristina, campo di applicazione in molti stati europei e americani. Di fronte alle di mira l'adozione dellecomuni norme igieniche relative alla ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle cause di valore superiore ai 5000 dollari e delle cause in cui si trattidell'interpretazione della tutti gli altri stati del continente europeo.
Natura giuridica. - L'essenza e di giudizi0 delle persone probe dellacomunità (convocate dallo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...