SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] t nel 1992) e di acciaio comune (4.358.000 t). Grazie all 1957-59; su libretto di E. Lindegren, tratto da un epos fantascientifico in versi di H 'apertura più decisa verso le nuove correnti dell'avanguardia europea, e in particolare di quella tedesca, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] comune per regolare gli ingressi dei cittadini extracomunitari nell'ambito dei rispettivi territori e per liberalizzare la circolazione in ogni Stato dell'Unione Europea dei residenti in modo stabile in ciascuno di essi, come previsto dal trattato ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di sotto della media europea. Ciò si comunistieuropei, i dirigenti di Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla sicurezza collettiva. Nel marzo 1967 la Repubblica socialista cecoslovacca concluse con la Repubblica Democratica Tedesca un trattato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] del trasporto in containers e dei combinati. Si tratta di una formula di trasporto integrato in grado di della normativa dellaComunità economica europea, hanno contribuito a indirizzare il dibattito politico sulla revisione della forma giuridica dell ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] dellacomunità natìa, dell'educazione familiare, dell'autoeducazione" per giungere alla formulazione della sua ''utopia'', la politica della scienza − basata "sulla formazione della nei volumi di AA.VV., Borghesie europeedell'Ottocento, a cura di J. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] in collaborazione dalla Conferenza delle Chiese europee (Konferenz Europäischer Kirchen, KEK) e dal Consiglio delle conferenze episcopali europee (Consilium Conferentiarum Episcopalium Europae, CCEE) e si è trattatodella più grande assemblea di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] collaterale per ottenere crediti in unità di conto europee, da una parte condurrebbe a una messa in comune de facto di questa componente delle riserve, dall'altra promuoverebbe l'evoluzione della menzionata unità di conto verso una vera e propria ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Hoffmann, Caracas 1995.
Instituto de Relaciones Europeo-Latinoamericanas, Cuba: apertura económica y restructuración suscitarono le dure proteste dellacomunità cubana di Miami, ), perfezionato da un nuovo trattato nel maggio 1995.
Indisponibile a ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ; tale fenomeno, incrementato dall'apertura dei mercati europei successiva al Trattato di Roma (reso esecutivo con la l. Settanta l'opera del Consiglio d'Europa e dellaComunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti, ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] schiavitù, trattadelle bianche, ecc.), poiché si riconoscerebbe come interesse e principio fondamentale dellacomunità internazionale, introdurre un nuovo concetto dell'uomo, mette capo all'idea cristiana ed europeadell'uomo come ragione e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...