Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per un buon trattodella loro storia hanno europei. Il sistema della subordinazione dello Stato alla Chiesa, venne inteso secondo tre principali teorie: rispettivamente della potestas directa (teocrazia o ierocrazia) secondo la quale la comunità ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] diventava importante il problema dellecomunicazioni terrestri tra le colonie Europei al 1921, oltre un 20.000 indigeni), ma dotato d'un porto discreto (Port Darwin), ricco per vasti tratti di ottimi pascoli e suscettibile in alcuni distretti delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tratto quelle verso SO. dalle regioni montuose gallesi, hanno portato, con il loro isolamento, alla conservazione dell'antica lingua, mentre, avendo abbastanza facili comunicazioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] completò il Molo di Levante e si costruì l'ultimo trattodelle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di a quelle, i comuni e gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] trattatodella Santa Alleanza, non solo confermando la volontà di salvaguardare il trattato con la Francia, ma altresì stabilendo di radunarsi ogni tanto a congresso per provvedere di comune accordo alla tranquillità dell'Europa.
Congresso e trattato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] cui l'Albania entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall' nord, finché duri la difficoltà dellecomunicazioni interne; tuttavia l'importazione i Turchi occupavano a loro volta larghi trattidell'Albania.
Ridotti i Balša al possesso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] altro particolare), di elementi tratti dal cristianesimo e dal giudaismo europea è molto scettica rispetto all'autenticità d'un gran numero di ḥadīth accolti nelle grandi collezioni canoniche.
c) l'i‛māǵal-ummah (l'opinione concorde dellacomunità ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] si trattava di calcolare europea, primi gli Stati Uniti dell'America, emetteranno monete proprie e verranno a pesare con tutto il valore delle loro giovani energie sui mercati della vecchia Europa. Oltre a ciò, le cresciute facilità di comunicazioni ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] altri trattamenti, delle carni ritenute idonee a consumo condizionato; disposizioni che sottopongono la lavorazione delle carni comunedella preparazione delle diverse paste e del pane dei popoli europei. Per le carni ben presto si smise l'uso della ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'affare o degli affari comuni all'associante o all'associato è unicamente quello dell'associante. L'associazione non è come tale rappresentata da alcuno, perché chi tratta -americani.
Dopo la fine della guerra europea, lo stato ha intrapreso e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...