'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] servizi della pubblica amministrazione e dagli aiuti dellacomunità internazionale e, in particolare, dell'Unione Europea.
la controparte. A pochi giorni dalla firma del trattato di adesione all'Unione Europea da parte di Papadopoulos (16 apr.), che ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] apertura nei confronti dellacomunità internazionale e dalle prospettive Maḥmūd in Zamīn-i sūẖte (1982, "La terra bruciata") trattadella guerra tra l'I. e l'῾Irāq ad Ahvāz durante degli anni Settanta, molte ditte europee e americane si recarono in I ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] rete dellecomunicazioni. In complesso i canali misurano oltre 2500 km., senza naturalmente tener conto dei tratti di passeggeri fra il Canada e alcuni porti inglesi e del continente europeo e fra il Canada e l'Estremo Oriente. Essa, oltre ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Bizet. Sono due esempi di come l'eredità del grande t. europeo possa farsi t. immediato e interessante, capace di parlare direttamente, delle diverse tradizioni, conservandone i tratti distintivi, si uniscono in un'azione comune. Fanno parte dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] l'impiego, in guerre europee, di truppe coloniali e dellacomunità intemazionale e, a siffatto titolo, i soli destinatarî delledelle prede e al trattamentodelle navi mercantili presenti nei porti del regno e delle colonie all'inizio delle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] grave trattato e in un solenne poema sul problema del male, di continuare praticamente le tradizioni liberali dell'età carolina. E la cultura ebbe insomma dalla riforma cluniacense almeno un indiretto ma grande giovamento col ritorno dellecomunità ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] tratto, si era ridestato all'improvviso ed era ridivenuto attivo, vivo e minaccioso e sogghignante".
La vera svolta della f. europea 'unica verità, bensì soltanto attraverso il mezzo comunedellacomunicazione". Si ritrova così il nesso fra ragione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale solo nel 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni dellaComunità avevano cominciato a elaborare strategie per una tutela ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] quello che istituiva delle quote per l’ingresso degli immigrati (anche europei) nel Paese. Quest’ultimo mise in discussione il trattato di Schengen, Paese resta diviso nelle sue tre principali comunità linguistiche: mentre la componente italiana è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] filosofica.
Anche nel cammino della produzione lirica, negli anni Ottanta e Novanta, un trattocomune ai paesi scandinavi è il il posto unico che occupa nel panorama intellettuale europeo. Se si realizzerà la prima delle due ipotesi, è certo che ci si ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...