Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] . R. esterne dell’Unione Europea La UE, in trattati (art. 300 TCE e s.), mentre gli accordi sono regolati dal diritto internazionale; altresì regolata dal diritto UE è la determinazione delle competenze dellaComunità e degli Stati nell’ambito della ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] B. è sede della Commissione dellaComunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
1889 e il 2 luglio 1890, per assicurare l’effettiva repressione dellatratta dei neri.
La seconda si tenne il 2-3 luglio 1920 ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi dellaComunità Economica Europea (CEE). Il Trattato istitutivo, pur dedicandole tutto il titolo II della parte III, non assicurava alla politica macroeconomica il profilo di politica ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento dellacomunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione europea, il 18 marzo V.V. Putin ha firmato il trattato di adesione della C. alla Federazione russa. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] europei, che hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone. La densità media della popolazione, circa 81 ab./km2, sembrerebbe indicare una copertura umana piuttosto rarefatta. In realtà si tratta mentre le vie di comunicazione e di scambio si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca il gioco dei rapporti e dellacomunicazione trasformandolo in sfide verbali. Frischmuth ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Cambay, classica via di penetrazione degli Europei verso l’interno, si sviluppa la tozza potenziamento della produzione energetica, dellecomunicazioni e del paese, varò la riforma agraria, siglò un trattato di cooperazione militare con l’URSS (1971) ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] mescolato con Indios e Bianchi (zambos). Non mancano comunitàeuropee e asiatiche di differenti nazionalità.
Accanto allo spagnolo, dell’adesione al NAFTA, e poi all’APEC e all’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era svolto a Mosca a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo di stato dell'arte in una società modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] l’Unione Europea e a mantenere quelli già esistenti nell’ambito della Trans pacific tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla fantastica e distopica. Tra i primi scrittori a trattare il tema nel 2011 Kawakami Hiromi (n. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...