Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] , in quanto quasi interamente europea e discendente da immigrati britannici dell’esecutivo. Si trovò così a fronteggiare le proteste dellacomunità maori, che rivendicava maggiori opportunità economiche, sociali e culturali e la revisione del Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di un nazionalismo radicale condusse a gravi misure discriminatorie nei confronti delle minoranze slave e a crescenti tensioni non solo con la Russia, ma anche con la ComunitàEuropea. Contemporaneamente la L. si impegnò a rafforzare i legami con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] tratta in realtà di un’epoca di lingua comune, sia pure con varianti vernacolari, e di letteratura comune, che tale rimane per tutto il periodo della forte risveglio spirituale, permeato di cultura europea grazie alle esperienze maturate all’estero, ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] ’unione economica e monetaria tra i paesi membri delleComunitàeuropee, servito di base per i negoziati sfociati nel Trattato di Maastricht del 1992, istitutivo dell’Unione Europea.
Istruzione
P. didattica L’attività di promozione, coordinamento ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ). Le basi comuni fra le due consistono in un sistema di tre gamme (scale) analoghe, corrispondenti ai tre registri della voce umana, ognuna delle quali può essere divisa in 22 gradi (a intervalli poco superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’utilizzazione a fini pacifici dei prodotti fissili e all’elaborazione delle necessarie norme di sicurezza.
Sul piano europeo, nel 1957 vengono istituite la ComunitàEuropeadell anche a neutroni: si trattadell’ultimo tipo sviluppato per impiego ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] 1985, e del Trattato di Maastricht (art. 18 TCE e seg.), che ha introdotto l’istituto della cittadinanza europea, tale principio ha ); quella che ritiene il termine derivante dal lessico comune del tempo, cioè come equivalente di individualità umana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dell’Ottocento, quando la penetrazione europea, le trasformazioni economiche e sociali e la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in discussione l’assetto della regione e i rapporti fra le comunitàtrattato di pace con Israele. Dopo il ritiro della ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] della collaborazione delle singole comunità slave, in un'epoca contraddistinta soprattutto dall'idea di panslavismo, sotto l'influsso herderiano del trattato , di cui fu pervaso lo spirito europeo di quegli anni. Furono dichiaratamente anti- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] affermando un islam con forti tratti nazionalistici.
Anche per quanto riguarda navali di vari Stati e dell’Unione Europea. Le istituzioni federali di transizione reazioni da parte dellacomunità internazionale; nel dicembre dello stesso anno Mohamed ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...