Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] già nel 1950 l’adesione alla Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva (rappr. 1561; pubbl. 1565) di T. Norton e T. Sackville tratta al modo di Seneca un tema nazionale e usa per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] europei, riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. Partecipò alla guerra di successione spagnola, al cui termine, con il trattatodella . Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] altro; un terzo importante fiume, la Drava, segna per lungo tratto il confine con la Croazia. Il Danubio, che scorre in quello delle vie navigabili interne su 1622 km. La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ma si sono formate anche notevoli comunità spagnole, francesi, tedesche, polacche, (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516 Uruguay e Paraguay il trattato di Asunción per la creazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rivolta antisovietica in Polonia. Destalinizzazione in URSS per opera di N. Cruščëv.
1957: Trattato di Roma istitutivo dellaComunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] .
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio tratto caratteristico del decennio successivo, segnato da profondi fermenti sociali, fu il rinnovato impegno politico che si condensò nel rifiuto del linguaggio della propaganda comunista ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in zone desertiche. Sulle orme degli Arabi si spinsero mercanti europei come, nel 15° sec., il genovese A. Malfante ( , culturali propri dellecomunità africane in altri ancora. Tra questi ha assunto particolare rilevanza la tratta degli schiavi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Unione occidentale (1948), alla NATO (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), nonché con la costituzione del Benelux (1948 trasforma radicalmente il modo di trattare i temi dellacomunità cattolica fiamminga, rappresenta personaggi sconcertanti ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] alcuni paesi europei come la comunicazione fra piazze monumentali o il rapporto fra la residenza del principe e la c. preesistente.
Il Settecento si concentra sul tema della c. non soltanto come oggetto di intervento urbano, pratico o ideale (trattati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pubblico il primo trattodella metropolitana di Roma per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori delle produzioni legate alle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...