Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] la domanda di dati e informazioni statistiche dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA); nel corso degli membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri di Maastricht (➔ Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)
Paolo Guerrieri
Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] dellaComunitàEuropea
L’AUE portò infine a espandere le competenze dellaComunità in nuove aree, concernenti in particolare l’ambiente, la coesione sociale, la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
In tema di tutela ambientale, su cui già il Trattato ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] ’Italia all’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) per assicurare la compatibilità dell’ordinamento nazionale con quanto disposto dal Trattato istitutivo dellaComunitàEuropea, il suo ordinamento fu cambiato con il d. legisl. 319/1998, che qualificò ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] processo d’integrazione, a cominciare dal Trattato di Maastricht del 1992. Tradizionalmente l’e. era associato alle scelte del governo inglese, che sin dal principio della storia dellacomunitàeuropea ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] fu alla base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunitàeuropeadell’energia atomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato comune e il modello della CECA applicato all’energia ...
Leggi Tutto
Comece
s. m. o f. inv. Acronimo di Commissione degli episcopati dellaComunitàEuropea.
• «Carta UE» la gioca il Vaticano che coglie l’occasione delle celebrazioni per i 50 anni del «Trattato di Roma» [...] Papa Francesco si sia consigliato con il cardinal Reinhard Marx, presidente del Comece (la Commissione degli episcopati dellaComunitàEuropea) e membro della commissione di cardinali che Francesco ha voluto al suo fianco per progettare una riforma ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] principali centri industriali.
La rete dellecomunicazioni stradali (oltre 700.000 km, più 30.000 km di autostrade) e ferroviarie (92.000 km) è ben sviluppata nel settore europeo e nella fascia meridionale della Siberia, dove la Transiberiana (9434 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dellaComunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei e di L. Vives ai libri di cavalleria. Ma si tratta di un Umanesimo prevalentemente formale: tale è anche l’imitazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall’interesse strategico a condurre azioni comuni coerenti ed efficaci. In questo quadro ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dell’Autorità nazionale palestinese); nello stesso anno fu firmato il trattato con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di patria all’attenzione del pubblico alcuni autori dellecomunità ebraiche provenienti dal mondo musulmano: S. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...