Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] , in particolare perché la previsione di aiuti si poneva in contrasto con le norme del Trattato di Roma in materia di concorrenza, sollevando censure da parte dellaComunitàeuropea.
1.2 La Riforma del 1999 e i successivi interventi
I contrasti con l ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] valori enunciati nel TUE.
L’evoluzione dell’assetto istituzionale dellaComunità e dell’Unione europea
Dal Trattato di Roma al Trattato di Maastricht
L’assetto istituzionale dellaComunitàeuropea disegnato dal Trattato di Roma del 1957 si fondava ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto di lavoro, Costituzione e svolgimento, per le quali è esclusa una competenza normativa dellaComunitàeuropea (art. 137.5 TCE), con la ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari dellaComunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] e minima
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari dellaComunità economica europea e il Trattato istitutivo non le attribuiva pertanto una competenza specifica in materia. La ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] al Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione del trattatodell’Atlantico del Nord, OTAN) e che furono sottese alle lunghe e da ultimo fallimentari trattative per la realizzazione dellaComunitàeuropea di difesa (CED), condotte da Taviani ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] sul fatto che la norma tace sull’indebita ritenzione. Si tratta di un lacuna non colmabile per via interpretativa (Romano, condotte sono rivolte verso il FEOGA, che comunque è un organo dellaComunitàeuropea (Cass. pen., S.U., 15.3.1996, n. 2780 ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] articoli 43, 49, 81, 82 e 86 del Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea» attraverso la liberalizzazione delle attività imprenditoriali. L’intervento statale ha incentivato la tutela della concorrenza anche nel settore del commercio, disponendo l ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] al disegno di integrazione europea – indebolito dal fallimento dellaComunitàeuropea di difesa (CED) – culminato con i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della CEE (Comunità Economica Europa) e dellaComunitàeuropeadell’energia atomica (EURATOM ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il gennaio 1954. Nel 1958, dopo l'entrata in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione dellaComunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a compimento il suo disegno di ‘pace adriatica’ con il Trattato di Rapallo del 12 novembre 1920, grazie anche a una , p. 84), premessa dellaComunitàeuropea di difesa, tra l’altro condivise in larghi settori della diplomazia. Lasciato l’incarico ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...