• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [95]
Letteratura [55]
Storia [52]
Arti visive [24]
Religioni [21]
Matematica [19]
Filosofia [18]
Diritto [18]
Temi generali [17]
Geografia [12]

COMUNIONE DEI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] quantunque in un ordine più sublime. I meriti infiniti di Cristo LII, col. 871) e poi anche nel trattato De Spiritu Sancto, I, c. 2, Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, 4-6; I Cor., XII, 25 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – GREGORIO NAZIANZENO – COMMUNIO SANCTORUM – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA

DĪWĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo. 1. La parola araba, [...] i humāyūn "Consiglio Imperiale") o cancelleria della Sublime Porta, riordinato da Maometto II il Conquistatore ( redazione latina del trattato fra Pisa e Tunisi del 16 maggio 1343 dovana) e il francese douane. Già nella prefazione del Liber abaci, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIBONACCI – SUBLIME PORTA – DUANA BARONUM – TRIPOLITANIA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĪWĀN (2)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Gianfrancesco Ernesto BATTAGLINI Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] di tale materia, dagli elementi di Euclide al calcolo sublime. Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus estensioni, e nelle molteplici generalizzazioni, fu trattato e illustrato dai più noti matematici del sec. XIX, ed è tuttora registrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

BORDONI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] grande chiarezza, fra i quali è da ricordare il Trattato di geodesia, che ha avuto tre edizioni (Pavia 1825, 1843, 1859); le Lezioni di calcolo sublime (1831); le Annotazioni alla meccanica del Venturoli (1823, 1831). Molte e importanti ricerche d ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – COORDINATE CURVILINEE – MECCANICA RAZIONALE – FRANCESCO BRIOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

AKKERMAN, Trattato di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu stipulato in questa città (ora Cetatea Albă) il 7 ottpbre 1826, fra la Russia e la Sublime Porta. Le trattative, iniziate il 1° luglio, condussero ai seguenti risultati: riconoscimento, da parte della [...] della Russia, la quale rafforzava con esso la sua influenza nei paesi di là dal Danubio; e rappresentò un passo innanzi rispetto al trattato di Bucarest del 18 maggio 1812. Sennonché poco dopo, il 20 dicembre 1827, il sultano dichiarò nullo il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – SUBLIME PORTA – VALACCHIA – MOLDAVIA – DANUBIO

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ai bisogni. L'esperienza basata su 20 anni di trattamento del cancro mammario ha condotto a concludere che le pazienti pp. 485-487. Andervont, H. B., Spontaneous tumors in a sublime of strain C3H mice, in ‟Journal of the National Cancer Institute", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] deteriorando nel primo ventennio del secolo XVIII (223). Dal 1593 al 1606 la Sublime Porta fu infatti impegnata 48-51. L'argomento degli acquisti fondiari è ampiamente trattato in un altro capitolo del presente volume. 174. Un esempio è quello della ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] riconosciuto di baluardo contro l'aggressività della Sublime Porta? Analogamente, allorché si stava discutendo sull di San Marco e savi del consiglio intorno al trattato tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie dell'Indie ... Leggi Tutto

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del duca in Toscana, il calabrese Filippo di Sangineto che era al seguito del suo signore durante la sosta senese del 1326, quella sublime nel 1341); ma si tratta ormai di episodi di una tendenza minoritaria a fronte del crescente apprezzamento per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ; voi converrete, amici, che si tratta di un'idea meravigliosa e sublime". È difficile trovare in tutta la L'idea di questo lavoro fatto dagli Ebrei non è una scoperta degli inizi del XX secolo. I pionieri di Petali Tikvah, Rishon le Zion, Zikhron Ya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali