CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a quello che in applicazione deltrattato di Tordesillas separava nell'Atlantico la zona spagnola da quella of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), pp. 522-30; S. Grzybowski, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo deltrattato tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che ’ampiezza di 18 m. Anche altri due fogli contenuti nel Codice Atlantico (905v e 944) riguardano questi progetti di scavatrici e di gru ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati delNord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canale del degli Stati italiani del Centro-Nord.
È necessario ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ad Indicem; Z. Algardi, Processi ai fascisti, Firenze 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950 ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattatodel B., sino [...] si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e cognome molto comune nelle regioni nord-occidentali della Francia. Ancora libro stampato a Ferrara? Un documento del 17 ott. 1471 (rogito di ott. 1471. Che si tratti di una nuova edizione non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla questione l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e per l'ingresso nel North dibattito per la ratifica deltrattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e estendeva dall'Elba all'Atlantico, all'Ebro, al Danubio il titolo di maggiordomo). Col Trattato di Verdun nell'843, gli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo la sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fretta si portò dal Mediterraneo in Atlantico con una decina di galee armate a flotta del G. restò inattiva e fu solo agli inizi del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...