1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al TrattatodelLaterano, Milano 1969, pp. 144 segg.
22 Corriere della Sera, 2 dicembre 1913.
23 S. Apruzzese, Le riviste cattoliche/2. Il ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ricorsi. Dopo 16 secoli, ecco un’altra marcia su Roma, ed ecco un altro editto di pace religiosa, di quella pace che è stata firmata nel TrattatodelLaterano, e che dando a Dio l’Italia, ha dato all’Italia Dio. E Dio onnipotente e provvido, in onore ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] pontefice e della s. Sede, al di fuori di ogni sovranità statuale (“questione romana”).
Con il trattatodelLaterano stipulato 1’11.2.1929 si intese eliminare ogni ragione di dissidio esistente fra la s. Sede e l’Italia, al fine di conseguire una ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] (nella prospettiva dell’ordinamento italiano).
A parte il caso delTrattatodelLaterano con la Santa Sede, unico trattato considerato nominatim dalla Costituzione, i soli trattati che occupano nel nostro ordinamento una posizione particolare sono ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] inserimento nella Costituzione, potendo semmai l’Assemblea Costituente votare un ordine del giorno in cui «dichiari di ammettere che il Concordato e il TrattatodelLaterano sono in vigore» (Atti dell’Assemblea Costituente, Commissione per la ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] 38, 12).
I rapporti tra Stato e confessioni religiose
Dei Patti lateranensi è rimasto oggi in vigore il solo TrattatodelLaterano, con esclusione però dell’art. 1, nel quale era previsto che la religione cattolica, apostolica, romana era la sola ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] immagine Acheropita del Salvatore (v. acheropita). Vi furono riposte tutte le più importanti reliquie delLaterano. Accanto a cura di B. Mussolini (Roma 1929). Il testo delTrattato e del concordato secondo le primitive richieste della Santa Sede è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte deltratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume lato c’è l’azione ufficiale del papato, dal quinto Concilio delLaterano, aperto da Giulio II e proseguito ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Foro, culto poliadico, edilizia monumentale, Cloaca Maxima): si trattadel periodo degli ultimi tre re di Roma. Per il conta alcuni edifici originali: il battistero delLaterano, S. Maria Maggiore (ritenuta già del 4° sec.), con importanti mosaici, S ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] Nel settembre dello stesso anno P. diventò maestro di cappella al Laterano e vi restò fino al 1560; fino a quando, cioè, di sonorità; e le stesse «imitazioni» vi sono trattate con sobrietà e a rafforzamento del senso emotivo. I quattro a 8 voci (che ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...