NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] I n. matematici sono n. astratti, dei quali tratta l'aritmetica teorica (2 + 4 fa sempre 6 Cappella Palatina di Aquisgrana, ottagonale, raffigurerebbe simboleggiano la nascita alla vita eterna; il c.d. pozzo di Mosè, proveniente dal chiostro grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alla successiva Cappella Palatina di Aquisgrana (fine VIII sec.), ma si tratta, dal punto di vista strutturale pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si tratta di una ruota o d'un braccio oscillante su un piano orizzontale; il suo di Venezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Poëtae, IV, 1, 1899, p. 46). La descrizione della costruzione di Aquisgrana, "la seconda Roma" ("sed et urbe potens, ubi Roma secunda / mediobizantino, ma si trattava probabilmente di opere di epoca tardoantica, dei secc. 4° e 5° d.C., piuttosto che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Coloniensis (Bruxelles, Bibl. Royale, 4609), eseguita ad Aquisgrana poco dopo il 1238: qui la superficie pittorica è loro datazione piuttosto alta (Salmi, 1937). Si tratta dei corali (Arezzo, Arch. Capitolare, C; D; E) per il duomo aretino e di un ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dorato con gli occhi d'argento, attribuito ad Aquisgrana tra il 1210 e il 1220 (Aquisgrana, Domschatzkammer); infine, Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 373-374), e quello delle 'tre torri' della cattedrale di Aquisgrana (Domschatzkammer; Die Parler, 1978-1980, I, pp. 133-136). un trattato di chimica del sec. 10°, il c.d. testo karshūnī (Ruska, 1935, p. 313). Al-Bīrūnī (973-1048) nel trattato di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -849), nel Tetricus, descrive la statua equestre di Aquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel 710 immagine analoga si ha dalle versioni più recenti del trattato, nelle quali d'altro canto risulta aumentata, per aggiunte successive, la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e nelle reiterazioni di tratti ornamentali alle terminazioni, richiamano la scrittura del c.d. Virgilio augusteo, un codice dalla riaffermazione del primato rispetto a Costantinopoli e ad Aquisgrana, la nuova capitale del giovane e scomodo alleato. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il programma edilizio di Carlo Magno: la Cappella Palatina di Aquisgrana, il ponte sul Reno a Magonza (lungo piedi 500), a determinate scelte politiche quando si trattò di decidere i soggetti delle miniature del c.d. Shāhnāme Demotte (Grabar, Blair, ...
Leggi Tutto