DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] 'anonima e semiufficiale Storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace di Aquisgrana (1750). Nel 1745 entrò con il perché occupato in affari più seri.
Nell'aprile del 1773 il D. aveva ottenuto dal suo governo una licenza che gli servì per ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] quest'ultimo fino a Spira e ad Aquisgrana, ed assistette alla cerimonia in cui il il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo e la Montheron a cui lasciò in legato duecento scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] la firma, nel settembre 1743, del trattato anglo-austro-sardo di Worms, che fino alla pace di Aquisgrana dell’aprile 1748 e per République de Gênes et la France pendant la guerre de la succession d’Austriche, I, Paris 1936, pp. 7, 122-126; II, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re appena ebbe sentore che la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, figlia di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim).
Giuseppe, con datato 1770, ispirato al trattato di Jacques-Françis Blondel, Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] B. nel novembre 1756 come clausola del trattato di pace di Aquisgrana. È probabile, anche se i documenti 76 ss.; 516, p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Archivio segreto,Ricordi d. Sen., filze 1640 A-1646; Il vero e reale possesso del palazzo Brignole di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine ...
Leggi Tutto