BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] stato incoronato rex Romanorum ad Aquisgrana fin dal 1376 non delle Regulae singulares, la lettera-trattato contro la sede apostolica, Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nei preliminari della pace di Aquisgrana restassero senza esito.
Il pensiero politico del D. emerge con chiarezza dalle opere sui feudi, e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703 ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] nella "libreria" paterna.
Il giudizio sul trattato del M. pone un problema d'inquadramento storico che s'intreccia con la questione guerra di successione austriaca e per la pace di Aquisgrana. L'impostazione dell'opera risalirebbe, così, a un ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] 264, 404; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad ), pp. 192-197, 216; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana al trattato di Lodi, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] emerge dal trattato stipulato nel 1227 con il Comune di Modena, sembra tradire la volontà d'instaurare, sulla scandinavi G. presenziò ad Aquisgrana alla cerimonia d'incoronazione del neoeletto re dei Romani, il conte Guglielmo II d'Olanda (1° nov. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] per la rapida conclusione di un trattato di pace e dopo la sua stata già conclusa ad Aquisgrana. In conseguenza fu accreditato Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] 1249 il F. fu creato da Guglielmo d'Olanda, da poco incoronato ad Aquisgrana re dei Romani, insieme col padre e 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. XVII), cc. 244v, 245, 264; ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] solenne cerimonia della incoronazione imperiale di Aquisgrana (23 ott. 1520). Ritornò nel per portarli in Lombardia, dove in conseguenza del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Il 9 aprile era ad Aquisgrana per l'incoronazione di Massimiliano e 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattato di pace con gli Ungheresi a Landshut. J. Paquet, Gratia Dei (Antoine), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] e la stampa della sua opera storica. La composizione, intitolata poi Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, venne affidata al D. dal governo della Repubblica con due deliberazioni: la prima, del 16 ott. 1747, in cui si ...
Leggi Tutto