La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] con lo Stato fascista, un trattato e un Concordato che ponevano invano per scongiurare l’esplosione di un conflitto europeo. Il 2 agosto 1914, iniziate le ostilità, al quale volevano «sul terreno costituzionale sostituire uno stato veramente popolare ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] situazione precedente alla caduta del comunismo. Si è trattato al di là di ogni dubbio di una alla creazione di una cornice costituzionale volta a instaurare lo Stato costituisce una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] monastica: in questo secondo caso si trattava di una somma data a un monastero , ma per l'intera storia costituzionale dell'Europa d'antico regime. XVIIIe siècle, Paris 1978 (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1961). Grazie a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso la Corte costituzionale dichiarò incostituzionali le norme che prevedevano un diverso trattamento per le ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1° gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di di Carlomagno, fu poi sancita dal Trattato di Verdun (843), col quale furono diede inizio alla monarchia costituzionale di Luigi Filippo d ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica delle astensioni dei partiti dell'arco costituzionale. Di fronte all'emergere del ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] morte con norma di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi europei. In ordine soltanto alfabetico 26 maggio 1984 n. 225, di ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali , ma si rassegnò poi ad accettare il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) e ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] atto era vincolato al tempo stesso al passato e al futuro: si trattava di un'elezione alla vigilia di una crociata che il re aveva alla prima lex fundamentalis, al primo atto costituzionale scritto del Medioevo europeo. Ma Enrico VI era ben lungi da ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...