FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] trattato del 1598 The true law of free monarchies era uno dei punti di riferimento più importanti del dibattito dottrinale intorno alla questione costituzionale . Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli XVII e XVIII, la fama del ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a livello europeo.
La parità di trattamento nell’ordinamento europeo
Nell’ordinamento europeo il , Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali, non discriminazione e parità di trattamento: recenti sviluppi nella giurisprudenza, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] la carica di ministro del governo costituzionale del papa. Dentro queste coordinate europee si snodano le ῾vite᾿ di , il penalista di un solo libro, è anche vero che si tratta di un libro tra i più letti e meditati della penalistica ottocentesca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] diritto costituzionale, Firenze 1889.
Principii di diritto amministrativo, Firenze 1891, 19255'.'
Primo trattato Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001.
F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e europei (dal divieto di disavanzi eccessivi, già previsto dal Trattato di Maastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamento dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f 1990, parallelamente alla conclusione del trattato sulle forze convenzionali in Europa, sono state assorbite nella Carta Europea firmata a Parigi nel 1990 e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europei, anglo-indiani) con la maggioranza indù sul terreno concreto della riforma costituzionale si accosta molto, per importanza e per antichità, il Yājñavalkya-dharmaśāstra "Il trattato giuridico di Yājñavalkya" (non anteriore al sec. IV d. C.) in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha a che L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione in vigore è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] marito costituzionale") ma diviene, di fatto, moglie dello zio o del cugino del marito.
Dal matrimonio tra fratelli e sorelle avrebbe tratto grandi centri, sotto l'influsso sociale delle costumanze europee.
Giappone. - Nel Giappone, etica e diritto ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...