Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] conseguiva (v. Bloch, 1939-1940). Si trattava di uno scambio sub condicione di obbedienza da divenuto un luogo comune nel diritto civile europeo la tesi secondo cui questo atto di Sassonia, che le teorie costituzionaliste dei commentatori del diritto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] operato della monarchia dopo Cherasco, sostenendo che il trattato di pace e di alleanza firmato con la di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e i rischi delle forme costituzionali di potere. E ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] esplicitamente recepite dai rispettivi organi costituzionali.
Dal trattato istitutivo e dalle delibere degli organi 1974 e quindi contemplato nell'art. 2 dell'Atto unico europeo del 1986).Altrettanto significativo è il mantenimento del principio di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] in un contesto europeo dove, anche su iniziativa della Corte di Strasburgo, l’unicità dello status di figlio era una conquista raggiunta da anni2.
La nostra Corte costituzionale aveva rimosso residue disparità di trattamento presenti nel codice ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] d'Italia, 19 per cento.
Sotto il profilo istituzionale e costituzionale, il SEBC costituisce un unicum nella storia delle relazioni fra paesi da un processo democratico europeo." (v. Padoa-Schioppa, 1998, p. 12).Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nel sistema italiano.
Il preambolo del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea cita, infatti, fra gli obiettivi deve considerare la questione anche nella sua prospettiva costituzionale. Solo le costituzioni lunghe e recenti contengono ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Italiani: il trattato non poté uscire riconobbe, le sue due opere costituzionali mancarono in gran parte allo scopo Toscana, Milano 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] emergenti dalla molteplicità delle protezioni nazionali è venuto dal Trattato di cooperazione di Washington del 1970, che ha istituito Corte costituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una “prosecuzione” del brevetto europeo, cui ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] giurisprudenziale che considera inapplicabile al lavoro autonomo il disposto costituzionale. Il 19.6.2014, quindi a distanza di dei principali paesi europei è nel segno dell’esclusione ovvero della diversificazione del trattamento per determinate ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] membri e trova ora un potenziale avallo sul piano costituzionale.
Nella recente direttiva sulla libertà di movimento (2004/38 giustizia, muovendo direttamente dalle previsioni del Trattato sull’Unione Europea in merito alle libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...