Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] di attuare le disposizioni contenute nel menzionato Trattato, la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione dal titolo «Verso , a dirimere definitivamente il contrasto, ha provveduto la Corte costituzionale (C. cost., 15.4.2011, n. 136) ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] costituzionali, specie quelli di uguaglianza (art. 3) e di capacità contributiva (art. 53) che precludono ogni disparità di trattamento non direttamente rappresentativo) e non del Parlamento europeo, deroga in qualche misura alla ratio ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] capacità giuridica diviene così una prerogativa costituzionale dell'individuo (art. 22 Cost posizione ai cittadini italiani. Si tratta di una limitazione che non si sia a fini di ricerca, in ambito europeo, si è avvertita dovunque l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] tendenze più sensibili al mutato assetto costituzionale, non si può fare a meno abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena di morte, 757-847).
M. Sbriccoli, Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] un diritto costituzionalmente tutelato solo in quei procedimenti in cui viene trattato il merito 24540, in CED rv. n. 264171, Antov, in tema di mandato di arresto europeo.
10 Ad avviso dell’ordinanza di rimessione n. 51068 citata il novellato art. 613 ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] principi stabiliti dalla legge di revisione costituzionale n. 3/2001 in materia di emanati cinque decreti legislativi. Più precisamente, si è trattato, in primo luogo, del decreto sul cd. raccordo con il Sistema europeo dei conti nazionali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame Sclopis pertanto dà grande rilevanza al trattato tra il Piemonte e l’ l’incarico di formare il primo ministero costituzionale, ma aveva rifiutato limitandosi ad assumere ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] finanze pubbliche.
5 Il Tribunale costituzionale tedesco, con rinvio pregiudiziale, ha chiesto alla Corte europea di giustizia (BVerfG, 2 rientrante nella competenza della Banca centrale.
6 Si tratta dei seguenti atti: due regolamenti n. 1174 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] affermò che avrebbe studiato le cosiddette zone grigie del diritto costituzionale, cioè quelle in cui il rapporto tra diritto e politica è più stretto. Si trattava di un palese riferimento alla metodologia antiformalista che aveva avuto ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] pacifica, sia della Corte costituzionale sia della Corte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono il 2009); 2 leggi che concernono anche la ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso di misure in materia ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...