Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] europei, stereotipo da cui fatichiamo a separarci. Ha assunto rango ordinamentale con l’inserimento nella Carta costituzionale e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di, in Trattato di diritto di famiglia, Zatti, P., vol. VI, 2012, 898; ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] riferibilità alla tutela di valori di rilevanza costituzionale, che la legge intende sottrarre alla Europeo delle Banche Centrali, quello maggiormente integrato, del quale fanno parte le Banche centrali dei Paesi membri, che in base al Trattato ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] nucleo della letteratura processuale europea sino al Settecento.
Le garanzie costituzionali del processo
Prima di riferimento il citato art. 2907 del Codice civile (si tratta essenzialmente della dichiarazione di fallimento), poiché la mancanza di un ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] accordo ad hoc tra le due istituzioni.
Nella fase ex post, il Trattato di Lisbona ha promosso il Comitato delle regioni tra i ricorrenti “semi l’organo giurisdizionale europeo di controversie tra gli organi costituzionali nazionali (Governo e ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] nel trattato di assistenza uomo, 1.3.2006, Sejdovic c. Italia).
Sebbene sia la Corte costituzionale (C. cost., 22.7.1999, n. 342; C. cost. 483; C. cost. 22.7.2011, n. 234), che la Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] fortemente appannato l'immagine della monarchia. Per lealtà costituzionale rinunciò alla sua azione politica e permise che circostanze, la sovranità nazionale. I trattatieuropei - da quello per la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] all’emissione di mandato di arresto europeo (con procedura attiva ex artt. seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Corte costituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, idoneo il programma di trattamento presentato dall’imputato ed ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] hanno innescato anche dubbi di legittimità costituzionale dell’impianto disegnato dal legislatore. La quadro delle esperienze giuridiche europee, in Riv. dir. civ., 2004, 481 ss.; Ciatti, A., I trattamenti sanitari e terapeutici alla persona ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] europeo. Una rinuncia impositiva, questa, consapevole e dovuta, che, però, ha comportato anche la trasformazione dei regimi interni. Si tratta , Bologna, 2004; De Mita, E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009; Di Pietro, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] (UE, Analytical Fiche nr. 2, 2010b, 1).
I Trattatieuropei non prevedono alcuna disposizione esplicita in merito al potere di istituire delle agenzie e accentuata dalla peculiare struttura costituzionale dell’Unione che non consta di una ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...