Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Stato e la società, e può anche nella nostra lingua aver tratto così dall’uno (per esempio, pubblico erario), come dall’altra Diritto comunitario e legalità costituzionale, Napoli, 1992; Lipari N., a cura di, Diritto privato europeo, I- II, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] L'approfondita conoscenza della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma uno dei maestri scienza, come ribadirà anche nel suo trattato costituzionalistico, Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di un tertium comparationis, tutte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Comm. trib. prov. di Campobasso in Unione europea del 7/12/ 2000, adottata il 12/12/2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati». ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] trattoEuropea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam, Bologna 2002.
M. Ricca, Diritto e religione. Per una pistemica giuridica, Padova 2002.
Diritto ecclesiastico e Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] S.Caruso, B., a cura di, Il lavoro subordinato, in Trattato di diritto privato dell’Unione europea, Torino, 2009, 359.
7 v. C. giust., 4.7. it. dir. lav., 2011, II, 227 ss. La Corte costituzionale si è pronunciata una prima volta con la sent. 11.11. ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di quanto previsto fin dal Trattato di Roma con riferimento a tutti gli atti delle istituzioni europee (cfr. ora l’art lesione del principio di parità delle parti.
La Corte Costituzionale ha peraltro riconosciuto come sia dubbia, a monte, la ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] trattamento economico del lavoratore. Detta garanzia è delimitata al cd. “trattamento fondamentale” o “minimo costituzionale più il modello regolatorio italiano del lavoro al modello europeo della cd. flexicurity, che rappresenta un punto di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] del 18 marzo 1970, e, sul piano europeo, dal regolamento CE n. 1206 del 28 1201, che sottolinea che, «quando un trattato di collaborazione … non prevede che la rogatoria un divieto assoluto di legge, anche costituzionale. Pertanto, ad App. Brescia, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dei doveri costituzionali di solidarietà sociale persona offesa. Il diritto penale minorile, in Trattato di diritto penale, diretto da Grosso, C.F 1976; Luparia, L., a cura di, Lo statuto europeo delle vittime di reato, Milano, 2015; Manna, A., ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ecc.) (Lipari, N., Trattato di diritto privato europeo, Padova, 2003, 272 e ss.).
Non si tratta però, come si è stimato , in definitiva, dal giudice.
Quando un principio, specialmente costituzionale, è fonte di norme non opera solo nell’ipotesi in ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...