Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] International Law, par. 17 ss.). Si tratta, peraltro, di norme eterogenee, che non internazionale vigente. La Corte costituzionale ha affrontato la questione con non scritto nel diritto internazionale ed europeo, Atti del XXConvegno della società ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] fondamentali dell’Unione europea, dall’art. 16, par. 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e, indirettamente, indirizzo più “morbido”, recepito di recente anche dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., 24.1.2018, n. 43), in ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] del 14.6.1993, per dedurre che si tratta, nella totalità dei casi, di enti che sono Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a colmare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] /1997. Nella sentenza n. 287 del 19.12.2012, la Corte costituzionale provvede ad abrogare nel suo dispositivo soltanto l’art. 11 d.l. recente provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] rapporti intrattenuti dalle Regioni con l’ordinamento comunitario europeo (P. Caretti, Ordinamento comunitario e autonomia costituzionali e dell’imponente elaborazione giurisprudenziale della Corte costituzionale.
La circostanza che si tratti ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Il responsabile e il sostituto d’imposta, in Trattato dir.tTrib., diretto da Amatucci, A., II problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in generale, della stessa costituzione economica europea sulla nostra Carta costituzionale (cfr. sul punto S. Cassese, i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di diritto privato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della Costituzione (v. Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano, egli seguiva le tracce nelle esperienze europee.
Di Biagi, più che questo 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricordano, a mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la monografia Illuminati.
Un tratto metodologico accomuna queste opere. Tutte traggono spunto dai principi costituzionali per condurre ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...