Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] secondo le rispettive norme costituzionali.
I diritti del cittadino europeo appaiono eterogenei non solo ).
. Il diritto di circolazione e soggiorno
a) Con il Trattato di Maastricht è stato espressamente riconosciuto «il diritto di circolare e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] cui l’Unione si sta dotando di una propria Carta costituzionale (o Bill of Rights) che contiene anche principi e la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei all’interno del trattato di Lisbona, che entrerà pienamente in vigore ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] intimidazione, difesa sociale), si tratta bensì di valori che hanno un fondamento costituzionale, ma non tale da fenomeno – che è presente un po’ in tutti i paesi europei che hanno adottato una simile legislazione – con la considerazione da parte ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] modello del costituzionalismo liberaldemocratico classico: dunque, in tanto può trattarsi propriamente di diritti nazionali, si riconosce il loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne le condizioni) e ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Greco, G.-Chiti, M.P., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181). 6.12.2011, n. 201, è stata considerata conforme al dettato costituzionale da parte della Consulta (C. cost., 11.3.2013, n. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] questo punto di vista, la linea indicata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 326 del 1.8.2008 , in Chiti, M.P.-Greco G. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, 1205 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica: storia ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] rilevarsi l’esclusione dalla necessità di consenso per i dati trattati in adempimento di obblighi di legge o di regolamento, ovvero previsione costituzionale qual è quella dell’art. 46 Cost.; un’analisi comparata, anche solo in ambito europeo e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] la disciplina della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti del diritto 2000 è ora parte integrante dei trattati sull’Unione Europea. Se e quando il Trattato di Lisbona entrerà in vigore, tutti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ) e 54 (ex art. 48 TCE) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea impediscono che lo Stato di origine intralci lo stabilimento in Perrone, L.–Berliri, C., Diritto tributario e corte costituzionale, Napoli, 2006, 213 ss.; Giovannini, A., ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] Trattato CE, a seguito del quale è stato adottato il Regolamento CE n. 1049/2001 del Parlamento Europeo essere richiamato l’insegnamento di Häberle, P., Le libertà fondamentali nello Stato costituzionale, (trad. it. a cura di P. Ridola), Roma, 1993, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...