Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] indicazioni costituzionali, al cui carattere non speculativo della gestione - fa riscontro un trattamento preferenziale minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] in sede europea. E da parte di taluni si sosteneva, più in radice, che il diritto comunitario – prima del Trattato di Lisbona nel nostro Paese siano tenuti ai margini della legalità costituzionale.
Note
1 Attualmente la sola figura di reato connessa ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea».
Legislazioni nazionali: la Francia
Il quadro costituzionale deve costantemente confrontarsi con le disposizioni legislative.
In primo luogo, assume ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Va però tenuto presente che le corti costituzionalieuropee hanno preso forma in contesti politici particolari a un altro senza sostanziale soluzione di continuità.
Del resto, si tratta di fenomeni che rientrano in una tendenza più generale che ha ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] finanziari imposti dalle nuove regole europee sulla finanza pubblica, finanche con la modifica dei propri ordinamenti costituzionali (Napolitano, G., a cura di, Uscire dalla crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario» (art. F TUE). Le modifiche introdotte con il Trattato di Amsterdam sono state modeste e il Consiglio europeo di Colonia del ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] nel par. 4, dell’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità economica europea del 25.3.1957; nell’art. 39 dar luogo ad una legittima riserva; se le normative costituzionale, primaria e regolamentare siano conformi al diritto UE.
I ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] le altre, il diritto internazionale, europeo, costituzionale, penale, civile, urbanistico, scarichi idrici (art. 124, d.lgs. n. 152/2006). Si deve trattare di provvedimenti espressi, con qualche eccezione in caso di rinnovo o per disposizione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] non a caso, riemerge solamente laddove si tratti di «progetti (…) sostanzialmente equivalenti» (R.d a lungo termine» (Carta Europea dell’Acqua, art. 8). del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di principi generali di diritto costituzionale o amministrativo può infatti rendere Européennes, 2012, 235 ss.; Mori, P., Articoli 288-289 TFUE, in Trattati dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, 2249 ss.; Mori, P., Rapporti tra fonti ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...