INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925 Coen, ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , pubblici e privati. Ciò comporta - e la modifica costituzionale lo consente - il superamento della tradizionale separazione fra i Si tratta, allora, di mobilitare risorse indirette, reperibili anche attraverso le procedure dell'Unione Europea; in ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati conclusi il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 'istituzione di un governo costituzionale in Francia una benefica era prevista ancora l'idea del "concerto europeo". Prima che si fosse venuti a una decisione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] , peraltro, a seguito di sentenza della Corte costituzionale, era stata ammessa la brevettazione dei medicamenti, europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E poiché figura da palazzo Ducale e sulla scena europea e, più ancora, agli occhi dei sudditi, Morea, la cui perdita viene sancita dal trattato di Passarowitz del 21 luglio 1718, non storica della storia costituzionale della Serenissima nella ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di un osservatore distaccato, intento a studiarne la struttura costituzionale repubblicana, e a cercare di carpirne il meccanismo era ormai vicina la pace tra i grandi prìncipi europei - il trattato di Vestfalia sarà firmato il 24 ottobre 1648 -, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tramite quello - la struttura costituzionale. Va da sé che il parlare calcolando schiena e fondoschiena, se si tratta di scranni e di seggi nei luoghi deputati a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando da perdere da una riforma costituzionale come quella prospettata da Maffei cose di mare" (219). Certo, si era trattato di interventi non di rado discutibili (220) e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal far le sue prove nel campo costituzionale italiano ed a concorrere col senno più a lungo tacerla. Il Veneto è trattato come se fosse la Beozia d'Italia: non ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] era il primo statuto europeo di una confraternita di tintori. Nel 1540 veniva pubblicato il primo trattato sull'arte della , Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992, p. 209.
67. " ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...