Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della Corte costituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno Bundestag, mentre il buon risultato dei Verdi spinse la CDU a trattare con loro, fino all'elezione del verde A. Vollmer alla ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] % nel 1995) in linea con i valori richiesti dal Trattato sull'Unione Europea. In questo contesto di scelta, l'azione di politica ore, da sottoporre però all'approvazione della Corte costituzionale in seguito al ricorso dei partiti del centro-destra ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] al 30 settembre 1993 (nr. 388).
Nel Trattato sull'Unione Europea del 1992, la materia dell'asilo è collocata deve attribuire valore precettivo e non solo programmatico alla norma costituzionale. Di fatto negli anni sono state emesse varie sentenze ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] L.S. Amery). Nonostante il decennale trattato del 1936, che riconosceva alla Gran premessa d'un nuovo assetto costituzionale; come la resistenza di in cui a individui di ceppo anglosassone altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e gl'Italiani ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] fanno della P. il primo paese carbonifero europeo (Federazione Russa esclusa). Anche la lignite rimedio una serie di riforme costituzionali e l'adozione di una critiche suscitò anche la firma di un trattato con la Federazione Russa per la fornitura ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] facendo andava contro le regole. Ma si trattava di un'occasione storica unica. Il comunismo poteva casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il realtà politica e la finzione costituzionale. La sua promulgazione coincise ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l' le esigue forze armate che le erano state concesse dal Trattato di Versailles non più dello 0,6-0,7% la diversa evoluzione costituzionale e politica propria degli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secolo, ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato implicato spesso la promulgazione di una sorta di carta costituzionale. Ma le costituzioni emanate alla nascita dei nuovi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il nuovo governo avrebbe dovuto "assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato". Era questo un punto cruciale, perché poteva , notando che senza quel trattato veniva "ritardato di qualche lustro ogni avviamento dell'Unione Europea" (Ibid., I, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] p. 217).
Altro supporto alla comprensione dei moti costituzionali del 1821 fu fornito da Cesare Balbo, che sarebbe avvenuto con il trattato del 754 fra Romani e Franchi, sul quale si sarebbe basato il diritto pubblico europeo medievale (libro II, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...