RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] ma, in larga misura, si è trattato di ricerche volte non a una migliore comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. giolittiana, Roma-Bari 1992.
Sulle vicende costituzionali e legislative: G. Maranini, Storia del ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dirigenti dell'organizzazione basca e nel luglio il Tribunale costituzionale emise una sentenza di assoluzione dei dirigenti dell'HB con la firma del trattato di Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] alla CEE nel gennaio 1986, ratificò il Trattato di Maastricht nel dicembre 1992, fu infine rivisitazione investiva la sfera costituzionale: l'abolizione del la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea, ottenendo il 39,4% dei voti e 112 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Molo di Levante e si costruì l'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, , L'assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dello stato, in N. Arch. ven., n ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre quota occupazionale del 4%. Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccesso di frammentazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per la riforma costituzionale fondata nel 1984, italiana annovera un saggista di respiro europeo, storico e critico della letteratura fra ,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am Rhein ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] gran parte occupato dal dibattito costituzionale. Una legge mirante a così anche una specie di supergoverno europeo, il che aumentò e complicò il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pronunciato a favore di un emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il diritto di voti favorevoli, la ratifica al trattato di Maastricht sull'unità europea. Tuttavia rimanevano irrisolti i problemi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] perciò ancora su valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel periodo 1961-71 e A seguito delle recenti modifiche costituzionali lo stato ha trasferito la in virtù degli accordi (trattato di Osimo del 10 novembre ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si Prus, ecc.
L'era costituzionale, inaugurata nel 1905, rese Varsavia.
Il ducato di Varsavia fu costituito col trattato di Tilsit del 7 luglio 1807, che in ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...