Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate destinate ai tre figli di Carlomagno (trattato di Verdun; fig. 4). Per un precisando sotto il profilo costituzionale. Per prima cosa Napoleone ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] ‒ una delle figure più significative della storia francese del Novecento ‒, il progetto di una nuova Europa. Integrata nell'Unione europea, la Francia ha respinto, con un referendum tenutosi nel 2005, il testo del trattatocostituzionaleeuropeo. ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] consensuale, si risolse a compiere passi indietro per evitare scontri sociali e decise un referendum sul trattatocostituzionaleeuropeo che, oltre a lacerare società e partiti, congelò ogni aspettativa di maggiore integrazione continentale, con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da metà Settecento a metà Novecento: da circa 100 milioni di Europei all’inizio del 18° sec. si passò a 300 milioni nel di Stato e di governo dell’Unione firmano il trattatocostituzionale che unifica in un documento organico tutti i precedenti. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] diritti fondamentali della persona, che la Corte ha ricavato, oltre che dalle tradizioni costituzionali degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE (art. 6, nr. 2) fa ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] parte, quel modello angloamericano di cui già abbiamo trattato non riuscirà mai compiutamente a mettere radici nell' che forse più in profondità caratterizza la cultura costituzionaleeuropeo-continentale da Hobbes in poi: quello della diffidenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di integrazione europea, con la firma dei trattati istitutivi della CEE (Comunità Economica Europea). Nel legge sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum costituzionale del 2020 sono stati eletti da 630 a 400 deputati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a elaborare il disegno di un ordinamento costituzionale per l’area unificata occidentale, a europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] circa 9 volte, mentre quella nera, per natalità e tratta, di 6 volte.
Dopo la guerra di secessione europea dell’epoca. L’impero inglese, inoltre, non era governato dal centro in modo burocratico come quello spagnolo e francese. Ragioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...