Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] situazione precedente alla caduta del comunismo. Si è trattato al di là di ogni dubbio di una alla creazione di una cornice costituzionale volta a instaurare lo Stato costituisce una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] vigono valori democratici comuni, sanciti e ribaditi nei trattatieuropei, e tuttavia diverso da quello internamente omogeneo di l’uguaglianza giuridica fra i soggetti), di Stato costituzionale (che salvaguarda i diritti individuali e collettivi) e ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] diversi, saranno massicciamente presenti nella storia del pensiero politico europeo. La figura del tiranno è presente in tutta e i molti.
Per Firenze si tratta di individuare una soluzione costituzionale che dia stabilità alla repubblica, raggiunta ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Su di esso, prima che sulle carte costituzionali, si regge l'esercizio della democrazia: tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i come un epifenomeno, ma come il suo tratto fondamentale porta lo studioso non solo a ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte sua identità.
Si trattava di una posizione complessa, per taluni tratti ambigua: la politica delle astensioni dei partiti dell'arco costituzionale. Di fronte all'emergere del ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , secondo cui la federazione europea "segna una tappa nella tratta di riconoscimento o di conferimento irrevocabile di poteri in favore degli enti di cui trattasi, i quali così finiscono di essere dotati di poteri propri, di natura costituzionale ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] avevano in realtà alcuna rilevanza politico-costituzionale.
L'integrazione europea
I processi d'integrazione cui abbiamo Società fu creata con un patto che divenne parte integrante del Trattato di Versailles, e tenne la sua prima riunione a Parigi il ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] ’Eu sono vincolanti per gli stati membri (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea - Tfeu, art. 288).
Il secondo costituzionale.
Un terzo aspetto da considerare sono gli obiettivi perseguiti dalla governance economica dalle istituzioni europee. ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] introdurre troppi ostacoli e intoppi tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per uscire dalla europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Corte costituzionale di Karlsruhe è chiamata a valutare le principali decisioni europee ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...