Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] recare ingiustizia ad alcuno" (si tratta della definizione di libertà accolta nelle contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è egli propone sono essenzialmente di carattere costituzionale, e infatti il maggior prodotto del ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] neutralità cui mira la teoria dell'eguaglianza delle risorse. Non si tratta di rendere ogni modello di vita egualmente facile, ma di far , si sono avuti anche nella giurisprudenza delle corti costituzionalieuropee, dove però si è per lo più preferito ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] gli abusi del potere politico
I Due trattati sul governo civile di Locke furono E non solo i regimi costituzional-pluralistici sono meno oligarchici di , London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lowi, T.J., The end of ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] lato, diedero agli Stati Uniti la trama costituzionale su cui ha potuto svilupparsi in modo del destino storico europeo dopo la Rivoluzione secondo gli studiosi contemporanei più avvertiti, si tratta di un rapporto di interazione che va esaminato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tutte, come usualmente si dice, monarchie costituzionali: il caso più notevole è quello ai modelli di eguaglianza delle opportunità si tratta della famiglia o, più in generale, fino alla creazione della Comunità Economica Europea. Accanto a ciò, si è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di preparare un progetto di riforma costituzionale); egli non voleva il del corporativismo fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] inizio a una lunga vicenda di influssi europei, e col tempo le idee romantiche 'Occidente. Non vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi declino, poiché nella loro tradizione costituzionale la promulgazione di principi politici è ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in cui i baroni si riunivano per trattare con il re sulle grandi questioni di seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o , A., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] senatori (65 favorevoli, 11 contrari, 1 astenuto).
Non si trattava certo di un’eccezione. Nel periodo 1861-74 la presenza media nei sistemi costituzionalieuropei ottocenteschi, il Mulino, Bologna 2003.
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] costituzionale e liberale, in modo tale da disarmare democratici rivoluzionari, da una parte, e destra reazionaria, dall’altra. Si trattava inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...