Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] , introdotto dalle sentenze della Corte costituzionale.
Clandestini, irregolari e regolarizzazioni
Da europee dell’immigrazione
L’Unione Europea ha acquisito nel tempo competenze crescenti in materia di immigrazione, soprattutto dopo il Trattato ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] da un processo che appare irreversibile. Dal punto di vista giuridico-costituzionale, va rilevato che già l'articolo 191 del trattato istitutivo della Comunità Europea assegnava ai partiti politici il compito di contribuire a esprimere la volontà ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] modifiche sostanziali previste dalla precedente bozza costituzionale, con particolare riguardo alle modifiche uno status speciale: i protocolli allegati al Trattato che istituisce la Comunità europea conferivano loro il diritto di decidere se aderire ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] regime di Saddam Hussein in Iraq. Ma si tratta di una prospettiva puramente teorica, se non di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò paese. L’atteggiamento di riserbo costituzionale tenuto inizialmente dal nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] detto, lo sviluppo di campagne. Si tratta di attività coordinate, a livello globale Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali l’educazione;
addirittura un referendum costituzionale per modificare i meccanismi di funzionamento ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] imposti da pronunciamenti della Corte costituzionale, o da leggi di gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e S. Acquaviva, Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di A. Spiri ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Trattato di Maastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il 1906 e il 1988 ben quarantaquattro referendum su una gamma molto ampia di tematiche: costituzionali avessero già aderito all'Unione Europea, gli elettori norvegesi decisero ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il tratti del modello sono una costituzione flessibile e non scritta, la mancanza di un controllo di costituzionalità ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] introdurre troppi ostacoli e intoppi tutte le volte che si tratta di mettere in comune le forze per uscire dalla europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Corte costituzionale di Karlsruhe è chiamata a valutare le principali decisioni europee ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] difesa è oggi regolata da un trattato del 1989, che consente agli una frenata più brusca che negli altri paesi europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al un ricorso davanti alla Corte costituzionale, che ha dichiarato incostituzionali 14 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...