(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] rilievo è infine la legge di revisione costituzionale approvata in seconda votazione il 29 settembre Assemblea nazionale e il Senato. Si tratta di un bicameralismo imperfetto, sia in rappresentanti spagnoli al Parlamento europeo.
A livello regionale i ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] all'estero. In un primo tempo si è trattato di innovazioni tendenzialmente congeniali agli interessi delle forze politiche 'Italia all'Unione Europea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e sulle garanzie costituzionali. Il riassetto è ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] civiltà europea occidentale è derivato essenzialmente dalle opere politiche dei Greci e dei Romani, mentre dei trattati politici il sostegno per il sistema costituzionale preferito. Per sistema costituzionale intendiamo il modello fondamentale della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] facendo andava contro le regole. Ma si trattava di un'occasione storica unica. Il comunismo poteva casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il realtà politica e la finzione costituzionale. La sua promulgazione coincise ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Trattato di Maastricht (febbraio 1992) e al progetto dell'Unione economica e monetaria (UEM), con la creazione di una Banca centrale europea federale dal 1984, successe l'ex presidente della Corte costituzionale Roman Herzog, anch'egli della CDU. L'8 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l' le esigue forze armate che le erano state concesse dal Trattato di Versailles non più dello 0,6-0,7% la diversa evoluzione costituzionale e politica propria degli ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di costituzionale: si sarebbero appellati a tribunali di grado più elevato per verificare la costituzionalità (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] pur sempre, in premessa, lo Stato costituzionale costruito dal liberalismo. Dove e quando per opposti, ma per gradi. Il trattamento logico non è più binario o dicotomico
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, 1941².
Downs, A., ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rassegna il sistema costituzionale e amministrativo delle cinque era stato il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sia tutelata da una carta costituzionale, là dove esistono intimidazioni, occidentali che non nei paesi dell'Est europeo. Alla lunga, si diceva, anche la l'azione. L'impegnato - è ben di lui che stiamo trattando - non vede, non vuol vedere, i pro e i ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...