(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] sec. fu il più grande centro commerciale europeo, attivissimo porto per le navi provenienti dalle vi scoppiò la rivoluzione costituzionale; dopo lunghe vicissitudini Università, di A. Mateus e Ass., 2003.
Trattato di L. Firmato il 13 febbraio 1668, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] d'acqua interne più di qualunque altro paese europeo e la rete si sviluppa per oltre 4350 . Anche ricorrendo a revisioni costituzionali e creando nuove istituzioni, il 7, firmato il 12 agosto 1970, il trattato di Mosca fra la BRD e l'URSS stabilì ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un aumento del 38%.
Nella parte europea dello stato la popolazione è scesa culture, New Haven 1960.
Ordinamento costituzionale e legislazione.
1. - La rivalutazione del rublo rispetto al dollaro. Si tratta invece di una svalutazione nella misura del ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dirigenti dell'organizzazione basca e nel luglio il Tribunale costituzionale emise una sentenza di assoluzione dei dirigenti dell'HB con la firma del trattato di Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] fanno della P. il primo paese carbonifero europeo (Federazione Russa esclusa). Anche la lignite rimedio una serie di riforme costituzionali e l'adozione di una critiche suscitò anche la firma di un trattato con la Federazione Russa per la fornitura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , sempre portate per esempio, dei Paesi Bassi e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 costituzionale valido nella regione; l'orientamento è per un livello più articolato di autonomia istituzionale. Le elezioni europee ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della Corte costituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno Bundestag, mentre il buon risultato dei Verdi spinse la CDU a trattare con loro, fino all'elezione del verde A. Vollmer alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Molo di Levante e si costruì l'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio tra le grandi guerre europee del secolo essa stette, , L'assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dello stato, in N. Arch. ven., n ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre quota occupazionale del 4%. Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccesso di frammentazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] gran parte occupato dal dibattito costituzionale. Una legge mirante a così anche una specie di supergoverno europeo, il che aumentò e complicò il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata da ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...