Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] due terzi del Parlamento, nel mese di aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblica presidenziale, degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fecero uno dei maggiori centri europei del commercio di transito; dalle corporazioni. La riforma costituzionale del 1334 portò all’ammissione trattato di Francoforte, fu capitale del Reichsland; i Francesi rientrarono a S. nel 1918. Il trattato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e i municipi) o dai singoli trattati di alleanza con le città socie, tenute che essa superi le forme costituzionali della città-stato: è il per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , con le quali sono stati firmati trattati economici e commerciali. Sono migliorati anche i e avviare le riforme costituzionali, Abe ha sciolto formalmente pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] potenza assira indusse i rivali a concludere un trattato che pose i due imperi su un piano s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti interim il presidente della Corte costituzionale A. Mansour, e nei ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale A ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui trattato di Asunción per la creazione del MERCOSUR. I successi di Menem in campo finanziario lo spinsero verso una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] più da aree industriali dismesse (si tratta di una superficie di quasi 3.000 quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui il Piemonte prese parte sotto si definiva una forma di monarchia costituzionale di impianto bicamerale. Gli esiti ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che pongono le premesse costituzionali della definitiva preminenza politica degli affluenti che l’Arno riceve in quel tratto, tra cui Sieve e in parte Ombrone a Italia, nettamente superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito disponibile pro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ribadita la posizione neutrale del paese.
La riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistema sostegno del processo di integrazione europea pesò nell’approvazione del referendum di adesione al trattato di Maastricht. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...