Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, ruolo del legislativo
Il ruolo costituzionale del legislativo varia in modo pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] indicazioni costituzionali, al cui carattere non speculativo della gestione - fa riscontro un trattamento preferenziale minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1961). Grazie a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso la Corte costituzionale dichiarò incostituzionali le norme che prevedevano un diverso trattamento per le ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1° gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico sottoscrisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pensiero e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; lo spirito del tempo: egli produce un trattato sulla «riforma d’Italia», ossia sui « istituzioni o corpi intermedi con rilevanza costituzionale l’obiettivo della critica di Verri ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , secondo cui la federazione europea "segna una tappa nella tratta di riconoscimento o di conferimento irrevocabile di poteri in favore degli enti di cui trattasi, i quali così finiscono di essere dotati di poteri propri, di natura costituzionale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa simmetrica, continua proliferazione. Si tratta comunque di fenomeni di grande organizzativo, in "Studi parlamentari e di politica costituzionale", 1975.
Fromm, G., Studies in public ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] governo italiano sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo del mercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore semplicemente (e in misura inadeguata) ottemperano al principio costituzionale per il quale ogni cittadino, in quanto contribuente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] dei regimi costituzionali di Spagna e Portogallo, di cui scrisse in opuscoli di larga circolazione europea, nel 1823 si commette negl’incendi e ne’ saccheggi», negando al Breve trattato (1613) di Antonio Serra di aver fondato una nuova scienza ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...