Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] unica nel panorama europeo) e che comporteranno, con l’intervento della giurisprudenza costituzionale del 2013 e ., Padova, 2012, 56 ss.; Corso, F., I diritti sindacali, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] parziale risposta i regolamenti e le direttive adottati in seguito al Trattato di Amsterdam.
L’Italia si scopre paese d’immigrazione nell’ultimo con la progressiva eclisse nello spazio europeo del diritto costituzionale d’asilo, operata a partire ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] delle normative dell’Unione europea e degli impegni di natura pattizia in precedenza ricordati. La legge costituzionale si pone in realtà ai sensi del Patto di stabilità rivisto». Trattandosi di fattispecie definite in termini generici, potrebbe ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] cui erano stati restituiti i feudi in base al trattato di pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una , ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] l’art. 30, co. 2.
La legge europea
Prima di analizzarne i tratti specifici, occorre ricordare come debba essere osservata una fase delle garanzie di partecipazione sancite a livello costituzionale, non si può prescindere dalla risoluzione, pur ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] del principio costituzionale di irretroattività 1.2010, Bongiorno e altri c. Italia).
Non trattandosi di sanzioni penali (in quanto non implicano l’accertamento data 12 marzo 2012 dalla Commissione europea, ha però deluso sensibilmente le aspettative ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] del primato del diritto dell’Unione europea sulle fonti di rango costituzionale, mediante l’individuazione di controlimiti alle limitazioni della sovranità nazionale discendenti dalla ratifica dei Trattati.
Invero, il Giudice delle leggi dopo ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L' alcune delicate questioni. Così, ad esempio, nel suo Trattato di diritto costituzionale, Torino 1895, egli interpretò in modo estensivo la ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale.
Poco era una novità assoluta negli assetti costituzionali del Regno, che non contemplavano di una delle migliori collezioni di trattati giuridici sul sistema feudale con i ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] Partnership: quando l’impero colpisce ancora?, in www.costituzionalismo.it, 2014, la quale sottolinea come: «il trattato sia stato negoziato fra esperti della Commissione dell’Unione europea e del governo degli Stati Uniti con competenza sul ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...