Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] influenza del diritto dell’Unione europea, alla ricca giurisprudenza costituzionale, di merito e di /CE), se «la stessa si trovi in una fase avanzata di un trattamento di fecondazione in vitro, vale a dire tra il prelievo follicolare e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] della parte maggioritaria del ceto giudiziario europeo (si pensi, al riguardo, alla De Simoni, che dà alle stampe un trattato Del furto e sua pena (1776) originato
G. Compagnoni, Elementi di diritto costituzionale democratico, Venezia 1797.
G.D. ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] una importante presa di posizione della Corte costituzionale (nella sentenza n. 80/2011) circa i limiti dell’effetto diretto delle norme della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, cui il trattato di Lisbona attribuisce ora il medesimo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 1997 (Bartole, S., La cittadinanza e l’identità europea, in Quaderni Costituzionali, 2000, p. 39).
Più di recente, il , 11, 48, 51, 75, 138 Cost.; artt. 2, 6 e 7 Trattato di Lisbona del 2009 (TUE); art. 21 Dichiarazione Universale 10 dicembre 1948; D. ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] direttiva 2000/78/CE attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione Europea, in Dir. eccl., 2001, 905). Il concetto 208). Il che è coerente con lo status costituzionalmente privilegiato che gli ordinamenti nazionali attribuiscono alle chiese e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ’art. 1).
Esattamente all’opposto l’inserzione nella Unione europea, mediante un trattato ratificato con legge ordinaria (si noti), ha indotto politici e giudici, a cominciare dalla Corte costituzionale, a ritenere questo accadimento fondato su una ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] osservando che la difesa contro leggi-provvedimento illegittime è data dalla questione di costituzionalità (C. cost., 29.6.1956, n. 20; C. cost., 13 ad una buona amministrazione, in Trattato di diritto amministrativo europeo, I, Milano, 2007, 49 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] di conseguente superamento) dei due modelli europei di codice civile, il già uno con il problema della riforma costituzionale ossia con il problema della più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») nel fatto di aver ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] riordino degli assetti istituzionali e “costituzionali” scaturente dal Trattato di Lisbona ha prodotto effetti di sicurezza (artt. 18 e 27 TUE) e la previsione di un servizio europeo per l’azione esterna (“SEAE”, art. 27.3 TUE), di cui il primo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] venisse avviata dalla Commissione europea […]), e se del caso di infrazione UE di cui all’art. 258 del Trattato di Roma.
In particolare, il nuovo art. 211, maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...