Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Cost., avevano sollevato questione di legittimità costituzionale della legge di esecuzione dei trattati istitutivi dell’UE, nella parte in antimafia). Basti qui rilevare che la Corte europea, chiamata a valutare la compatibilità dell’applicazione di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] non possa negarsi valore di legge sia a norme costituzionali, come l’art. 97 Cost., che a norma da evidenziare una irragionevole disparità di trattamento, rispetto al difensore, laddove si sarebbe stata imposta a livello europeo.
In secondo luogo, la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a partire dai primi anni del Novecento. Con la Carta Costituzionale sono stati riconosciuti alcuni principi che attengono alla disabilità, primi politica europea per l'occupazione delle persone disabili del febbraio 1999. In particolare si tratta di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] la contrarietà all’art. 24 della Carta sociale europea in quanto inadeguato «to make good the loss and importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per i riferimenti alle sentenze della Corte costituzionale in argomento, all’ampio e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo, dagli esiti negativi del referendum a tal fine indetto in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] conforme della normativa interna a quella europea. Nell’ordinanza si ritiene infondata la questione di legittimità costituzionale per eccesso di delega e sotto il profilo della disparità di trattamento tra attore e convenuto (in quanto ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] nell’ambito del titolo VI del Trattato sull’Unione europea non potrebbe mai condurre a determinare che la Corte di appello di Torino ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 187 sexies, co. 1 e 2, d.lgs. 24.2 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del modello, che si diffonde così in tutti i Paesi europei. In tal modo si superano incongruenze e asimmetrie; e, amministrazione nella Costituzione:
S. Cassese, Le basi costituzionali, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] questioni di legittimità costituzionale, fondate, in parte, proprio sulla irragionevole disparità di trattamento che, in violazione principi affermati dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione della direttiva 1999/70/ ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la corte d'assise (per non parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando le violazioni di questo trattato; ha ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...