Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 Trattato CE»20. Per quanto discutibile possa essere considerata questa linea richiamo, ambiguamente rassicurante, al rispetto delle norme costituzionali, europee ed internazionali (cfr. art. 8, co ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] costituzionale e liberale, in modo tale da disarmare democratici rivoluzionari, da una parte, e destra reazionaria, dall’altra. Si trattava inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] parificazione dei trattamenti delle stesse fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza della Corte costituzionale del 1968 - una parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega che si appuntano in quelle norme costituzionali. Le stesse disposizioni in tema di N. Abriani, G. Cottino, M. Ricolfi, 2° vol., Trattato di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Padova 2001, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] obiettivo già nel la l. n. 99/2013 e individuato nei tratti essenziali dal d.d.l. delega n. 1428/2014 approvata dal Strutture organizzative e risorse: benchmark europei
Nelle more dell’iter della riforma costituzionale, l’attuazione della delega su ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] se più gli piace, a nulla». Si tratta, per l’autore, di un concetto o per sempre dal suolo europeo»73.
Nei confronti dei Roma 2001, pp. 51-55; La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale, in La libertà religiosa, a cura di M. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nuovi, perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di coordinamento centralizzato nel nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] esclude ogni dubbio di legittimità costituzionale della normativa che differenzia il trattamento dei medici e degli infermieri lavoro autonomo, cit., 119 ss., il rapporto del Parlamento europeo, (Policy Dpt., Employment Policy, 2013), che illustra la ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] imitazione del modello costituzionale statunitense. Anche le Corti costituzionalieuropee tendono a profilarsi di 42 a un massimo di 72 persone all’anno. Si tratta di numeri elevati, soprattutto se confrontati con la percentuale di suicidi registrata ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] dell’articolo 81 (ora 101) o 82 (ora 102) del trattato che sono già oggetto di una decisione della Commissione, non possono prendere di conformarsi al diritto dell’Unione europea prevalga sui principi costituzionali dianzi richiamati o se, viceversa, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...