Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] generale tendenza costituzionale verso una medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925, Roma 1989 (però le mie citazioni sono tratte dall'edizione originale Venetian Humanism in an Age ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] progetto di riforma costituzionale. Quando tocca la un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con l'ausilio di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del progresso economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di volta in costituzionale
Nell'ottica del diritto costituzionale la posizione della proprietà cambia molto, poiché in questo caso non si tratta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] previsioni sono state assimilate a quelle di una carta costituzionale). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, "ogni 'economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] altro contributo di questo volume si tratta della vicenda costituzionale interna della Serenissima tra Quattro e a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi città". Borghi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber e alla storia comparata delle codificazioni europee (1997, p. 91 ss.), ha si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. -A Molho-P. Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] neutralità cui mira la teoria dell'eguaglianza delle risorse. Non si tratta di rendere ogni modello di vita egualmente facile, ma di far , si sono avuti anche nella giurisprudenza delle corti costituzionalieuropee, dove però si è per lo più preferito ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di preparare un progetto di riforma costituzionale); egli non voleva il del corporativismo fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Sacro Cuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal l’avvenuta unificazione. E non si trattò di un caso isolato. La celebrazione contigua mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in cui i baroni si riunivano per trattare con il re sulle grandi questioni di seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o , A., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...