• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [283]
Storia [116]
Geografia [66]
Diritto civile [75]
Scienze politiche [59]
Geografia umana ed economica [47]
Economia [49]
Storia contemporanea [39]
Biografie [45]
Storia per continenti e paesi [32]

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 2.1984, Öztürk c. Germania). Segnatamente, la Corte europea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell’ Corte costituzionale non ha però cambiato indirizzo, sostenendo che nell’affermare il principio della retroattività del trattamento sanzionatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] confronti di uno Stato membro «qualora si tratti di un obbligo pubblico direttamente connesso all’attuazione costituzionalità, in Daniele, L., a cura di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] che l’amministrazione dispone di un espresso ancoraggio costituzionale all’esecutivo e l’élite politica e quella amministrativa ruolo di preminenza funzionale che il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea attribuisce a quest’ultima nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] nuova proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione sopra indicate, posto che si tratta per lo più di servizi 7.2012, n. 199, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del d.l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] rilevanza costituzionale e quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati personali, anche detenuti all’estero, , C., Diritto al nome e all’identità personale nell’ordinamento europeo, Milano, 2010; Quadri, R., Commento agli artt. 17-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] capo 2 del titolo V del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Si tratta di una competenza molto ampia, andando è inoltre fatto salvo anche il diritto di asilo costituzionale, sebbene l’adozione di norme di armonizzazione tenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Il riferimento al quadro europeo complessivo, qui sommariamente di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal Liber pontificalis, secondo cui fin dall'epoca di il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] di diritto privato europeo, II, a cura dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; in Foro it., 1999, I, 3332. 27 Si tratta ovviamente del contributo di Castronovo, C., L’obbligazione senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] e ad un praestare specifico. Si è trattato di una profonda rottura del tradizionale sistema cambiato dopo la sentenza con cui la Corte Costituzionale (sentenza del 27.6.2012, n. 162 esclusiva nel contesto del diritto europeo, Padova, 2000; Police, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] ed effettivo il godimento di tutti i diritti garantiti in tali trattati (in tal senso, C. eur. dir. uomo, 22. (a cura di), Il mandato di arresto europeo e l’estradizione: profili costituzionali, penali, processuali ed internazionali, Padova, 2004; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 65
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali