Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] E ciò nel convincimento di stare operando nell’alveo della previsione costituzionale di cui all’art. 10, co. 3, ove rinviare qui al mio commento all’articolo 78 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea in AA.VV., Smit and Herzog on the Law ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] per effetto dell’ampia previsione costituzionale contenuta nell’art. 32. la direttiva consente ai cittadini europei di scegliere liberamente il luogo di La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., t. I, ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] in Chiti, M.P., Greco, G., (diretto da), Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte generale, II, Milano, 2007, 1062 ss.). Si del sistema, né tantomeno la compromissione del modello costituzionale (in senso analogo, Clarich, M., I poteri ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] caso concreto ne lites fiant paene immortales. Si tratta di un limite che viene convenzionalmente stabilito dal legislatore U., Il giudicato come limite alle sentenze della Corte costituzionale e delle Corti europee, in Judicium.it, 1/2017.
4 Per un ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] europea riconosce ai cittadini dei paesi membri. In particolare assume rilievo il Trattato istitutivo della Comunità europea op. cit., 138; Seminara, S., op. cit., 1000). La Corte costituzionale, con sentenza 13.6.1983, n. 169 (in Giur. cost., 1983, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] modificò certamente, sotto molti aspetti, i tratti del coordinamento ‘costituzionale’ tra impero e città, che l’ e, come possiamo aggiungere, al pari delle grandi monarchie europee (si pensi innanzitutto alla Francia). Queste ultime, infatti, ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] europea.
Esula dall’indagine lo studio delle questioni relative alla compatibilità delle misure agevolative coi principi costituzionali ” (quelli vigenti prima dell’entrata in vigore del Trattato di Roma e quelli già autorizzati, in modo espresso ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] n. 31 in materia di trattamenti retributivi spettanti ai soci lavoratori di cooperativa (norma ritenuta costituzionalmente legittima da C. cost., 26. Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione, in Lav. dir., ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 12.2006, n. 1987). Si tratta di un complesso meccanismo di gestione dir. 2008/115/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante « legittimità8. La stessa Corte Costituzionale ha finora respinto ogni censura ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] n. 69). Degna di nota è la più recente pronuncia relativa alla questione di costituzionalità del primo comma dell’art. 705 c.p.p., ove la Consulta afferma che orizzontale” anche il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in ragione della ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...