Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] politiche del Croce di allora. Si tratta dell’articolo Fatti politici e interpretazioni di creare un nuovo assetto costituzionale e giuridico che sostituisca l’ 199-208) il discorso sull’origine del male europeo, cui, a suo avviso, va riportata la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , per non conformità all’ordinamento europeo ex art. 267 del Trattato, relativa alla interpretazione delle clausole dell su un rinvio pregiudiziale sollevato in modo inedito dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., ord., 18.7.2013, n. 207), ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’apparato è, allora, il tratto caratterizzante del precetto costituzionale nell’analisi scientifica sul tema. Tale , Milano, 1981, I, 419 ss.; Della Cananea, G., La lex fiscalis europea, in Quad. dir. cost., 2014,1 ss.; Giannini, M.S., Il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] profittatore (quello, cioè, che abbia tratto un vantaggio iniquo dallo stato di bisogno – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000/35/ derivabile da quello solidaristico di stampo costituzionale (art. 2 Cost.: v. ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] . 334) e con quella del “mandato di arresto europeo” (di cui alla decisione quadro 2002/584/GAI, n. 227, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. 1, lett. r di modo che tale trattamento non possa essere più grave ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Raramente questa sanzione europea mancò infatti alle pagine che qui si troveranno raccolte. Di volta in volta si trattò di un influenza sul potere. È la via che porta al costituzionalismo, uno degli essenziali punti di sbocco del venticinquennio dei ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] osservatori esterni si facevano della neutralità di Venezia si informava alla loro prospettiva di occidentali. Dopo i grandi trattati di pace europei del 1529-30 e del 1559, la Repubblica non era mai intervenuta, quantomeno in modo diretto, nelle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] stessa rappresentato dalla pari dignità di ciascun uomo (Häberle, P., Stato costituzionale, cit.).
Fonti normative
Artt. 2-4, 29-38 Cost.; art. 6 del Trattato dell’Unione Europea; artt. 14, 15, artt. 24-38 della Carta dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] », 2006, 2, pp. 1643 e sgg.
Per un’Europa costituzionale, a cura di E. Paciotti, Roma 2006.
J. Ziller, Il nuovo Trattatoeuropeo, Bologna 2007.
Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, a cura di F. Bassanini, G. Tiberi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] disciplina dell’obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un ‘modello sociale codificazione europea e di riforma del codice civile, in Riv. dir. civ., 2006, 59 ss.; Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. dir ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...