Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] 1968/360/CEE. Ma già all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Roma, i reg. 3 e 4 del 1958 delinearono un 10 (e ora in Mancini, G.F., Democrazia e costituzionalismo nell’Unione europea, Bologna, 2004, 159 ss.); Mengoni, L., La libera ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] o a un precedente conforme8. La semplificazione si riferisce dunque ai profili trattati e non già alla motivazione, che, se deve sempre essere “concisa” una lettura coerente con il quadro costituzionale ed europeo, escludere dal computo tutte le parti ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] la Danimarca potrà, conformemente alle proprie norme costituzionali, notificare di non avvalersi più del regime dei rifugiati. L’attuazione della politica di asilo europea come definita dal Trattato è avvenuta in due fasi, con la seconda ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] rispetto delle norme del codice di procedura penale e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, trattatieuropei e dalla Corte di giustizia europea (in particolare: Mastellone, P., L’Unione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] governo italiano sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo del mercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore semplicemente (e in misura inadeguata) ottemperano al principio costituzionale per il quale ogni cittadino, in quanto contribuente ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge») da parte sia della giurisprudenza costituzionale sia di di fine vita (ELD, End of Life Decisions). Uno studio europeo (Eureld) è stato realizzato nel 2001-02 e pubblicato su « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] indicava alla Cassazione che «la Carta costituzionale» e le «leggi penali» erano , appariva il cardine di un europeo «diritto in formazione». Non c Roma 1930, pp. 5-62.
V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] tema Orlando, A., Il Commercio, in Cassese, S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3533).
Le disegno costituzionale e amministrativo previsto e con la struttura organizzativa approntata. Nel sistema europeo ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] trovano nel sistema o in uno spazio informatico. La Corte costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale il § 5, co. 2 Unione europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattato sull’Unione europea, ha lo stesso valore giuridico dei Trattati). ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] paesaggio, in Cassese S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, costituzionale in numerose sentenze (In particolare, nella già citata sentenza n. 309/2011). Lo impone, peraltro, la Convenzione europea ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...