Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Il responsabile e il sostituto d’imposta, in Trattato dir.tTrib., diretto da Amatucci, A., II problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in generale, della stessa costituzione economica europea sulla nostra Carta costituzionale (cfr. sul punto S. Cassese, i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di diritto privato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della Costituzione (v. Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano, egli seguiva le tracce nelle esperienze europee.
Di Biagi, più che questo 2000-2003 (27°.2, 46° e 47° vol. di Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da A. Cicu, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricordano, a mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la monografia Illuminati.
Un tratto metodologico accomuna queste opere. Tutte traggono spunto dai principi costituzionali per condurre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] (1909-2000) – ha invece utilizzato soprattutto per fondare la legittimità costituzionale delle leggi di ratifica ed esecuzione dei trattatieuropei, nonché la prevalenza della normativa comunitaria direttamente applicabile sulla normativa italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] della Corte costituzionale alla spinta integrativa della Corte di giustizia europea); nel settore cura di S. Cassese, Milano 2002.
G. Melis, La storia, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, a cura di S. Cassese, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] principi sono disciplinati dalle singole norme costituzionali o, in ambito europeo, dalle norme e dai principi considerarle non selettive e dunque compatibili con l’art. 107 del Trattato sul Funzionamento dell’UE (TFUE) in materia di aiuti di Stato ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] adattata, il 12.12.2007 – dotata del medesimo rango dei Trattati (art. 6, par. 1, TUE). Essa riconosce un catalogo operati dai giudici costituzionali di diversi Stati membri in tema di mandato d’arresto europeo (Conseil constitutionnel francese ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] pen., S.U., 28.9.2005, n. 34655). Si tratta, in definitiva, di un diritto fondamentale del cittadino che appare insegnamenti della Corte costituzionale, più volte indirizzati a sottolineare che la giurisprudenza della Corte europea dei diritto ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...