Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] osservando che la difesa contro leggi-provvedimento illegittime è data dalla questione di costituzionalità (C. cost., 29.6.1956, n. 20; C. cost., 13 ad una buona amministrazione, in Trattato di diritto amministrativo europeo, I, Milano, 2007, 49 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] di conseguente superamento) dei due modelli europei di codice civile, il già uno con il problema della riforma costituzionale ossia con il problema della più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») nel fatto di aver ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] sistema e sull’opportunità di riforme costituzionali. Si tratta del retaggio della forte polarizzazione gli aspetti, politico, sociale ed economico.
Chi segue il dibattito europeo sa che, al di là degli specifici meriti del processo di allargamento ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] riordino degli assetti istituzionali e “costituzionali” scaturente dal Trattato di Lisbona ha prodotto effetti di sicurezza (artt. 18 e 27 TUE) e la previsione di un servizio europeo per l’azione esterna (“SEAE”, art. 27.3 TUE), di cui il primo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] venisse avviata dalla Commissione europea […]), e se del caso di infrazione UE di cui all’art. 258 del Trattato di Roma.
In particolare, il nuovo art. 211, maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] International Law, par. 17 ss.). Si tratta, peraltro, di norme eterogenee, che non internazionale vigente. La Corte costituzionale ha affrontato la questione con non scritto nel diritto internazionale ed europeo, Atti del XXConvegno della società ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] fondamentali dell’Unione europea, dall’art. 16, par. 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e, indirettamente, indirizzo più “morbido”, recepito di recente anche dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., 24.1.2018, n. 43), in ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] del 14.6.1993, per dedurre che si tratta, nella totalità dei casi, di enti che sono Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a colmare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] /1997. Nella sentenza n. 287 del 19.12.2012, la Corte costituzionale provvede ad abrogare nel suo dispositivo soltanto l’art. 11 d.l. recente provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] rapporti intrattenuti dalle Regioni con l’ordinamento comunitario europeo (P. Caretti, Ordinamento comunitario e autonomia costituzionali e dell’imponente elaborazione giurisprudenziale della Corte costituzionale.
La circostanza che si tratti ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...