Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione Europea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – , con nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Corte costituzionale.
7 Cass. pen., 30.4.2013, n. 20646.
8 ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] uno strumento non solo consentito dal diritto europeo e costituzionale, ma anche concretamente utile, se stata deliberata la quotazione (art. 26, co. 4). Si tratta del consolidamento di una linea già seguita dal legislatore in numerose occasioni ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] e delle agencies gli Stati europei continentali (e, in certa simmetrica, continua proliferazione. Si tratta comunque di fenomeni di grande organizzativo, in "Studi parlamentari e di politica costituzionale", 1975.
Fromm, G., Studies in public ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] generale protezione dei consumatori, che il Trattato istitutivo della Comunità europea ha incluso tra i suoi fini istituzionali dalla menzionata sentenza n. 116/2006 della Corte costituzionale – è costituita dal riconoscimento che la coesistenza tra ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] diritto del lavoro. 2. L’ordinamento europeo, Roma-Bari, 2005, 93-94).
Si tratta di un’impostazione sostanzialmente condivisibile, che che tale ordinamento rifugge da una visione costituzionale unitaria del soggetto e piuttosto scompone identità ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] partecipative sono state così forti da oscurare la norma costituzionale dell’art. 46 che pure riconosce il diritto dei , al di là delle indicazioni dei documenti europei secondo cui si tratterebbe di forme partecipative equivalenti.
La presenza di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in Italia e notevolmente inferiore a quella degli altri paesi europei e l’allarme riguarda semmai le nazioni dell’Europa centrale dal principio costituzionale che all’art. 27 prevede non solo che le pene non possono consistere in trattamenti contrari ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] morte con norma di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi europei. In ordine soltanto alfabetico 26 maggio 1984 n. 225, di ratifica ed esecuzione del trattato di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degli Stati ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'America latina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali , ma si rassegnò poi ad accettare il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) e ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] internazionali operano e, al tempo stesso, vengono governate.
Si tratta di condizioni che in modi diversi sono largamente venute meno e vari compromessi, la nuova carta costituzionale dell’Unione Europea fu sottoscritta dai rappresentanti dei 25 Stati ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...